Descrizione del corso

Il corso tratta delle Modifiche e Varianti secondo il D.Lgs 50/2016, che ancora oggi trova applicazione negli appalti banditi prima del 1 luglio 2023. La finalità del corso è soprattutto metodologica.

Il corso "Modifiche e Varianti Appalti di Ferrovie e Impianti Fissi - Analisi degli esempi operativi - Prepariamo insieme una proposta di variante" fornisce una visione pratica e dettagliata delle normative e delle procedure per la gestione delle varianti contrattuali nei progetti ferroviari e di impianti fissi. Con una durata di circa 4 ore, il corso si propone di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per analizzare esempi operativi concreti e preparare una proposta di variante conforme alle normative vigenti.

Cosa imparerai

Inquadramento Normativo:

  • Art. 106 del D.Lgs. n.50/2016: Comprendere le disposizioni che regolano le modifiche dei contratti durante il periodo di validità, inclusi i limiti e le condizioni per l'applicazione delle varianti.
  • Ius variandi e quinto d’obbligo: Analizzare i principi del "ius variandi" e del "quinto d’obbligo" e le loro implicazioni nei contratti d'appalto.

Procedure di Istruttoria e Perizia:

  • Avvio dell’istruttoria: Esaminare le fasi preliminari dell'istruttoria, inclusa la proposta motivata del Direttore dei Lavori (DL) al Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
  • Elaborazione della perizia: Approfondire la preparazione tecnica della perizia, valutando le motivazioni, le cause e le necessità della variante.

Autorizzazione della Variante:

  • Iter autorizzativo: Analizzare il processo di autorizzazione della variante, dalla valutazione dell’ammissibilità da parte del RUP fino all'approvazione finale.
  • Ruolo del RUP: Comprendere le responsabilità del RUP nell'autorizzazione e nella gestione delle varianti.

Esempi Operativi:

  • Casi di varianti qualitative e quantitative: Studiare esempi concreti di varianti qualitative (per sopravvenienze, lavori complementari) e quantitative (lavori aggiuntivi).
  • Varianti migliorative: Analizzare le varianti proposte dall'appaltatore e le loro condizioni di accettazione.

Preparazione di una Proposta di Variante:

  • Metodologie e strumenti: Approfondire le metodologie per la redazione di una proposta di variante, utilizzando strumenti pratici e tecniche innovative.
  • Esercitazione pratica: Preparare una proposta di variante basata su un caso di studio reale, seguendo tutte le fasi dall'istruttoria alla perizia e all'autorizzazione finale.

Obiettivi del corso

  • Fornire una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure per la gestione delle varianti contrattuali negli appalti ferroviari e di impianti fissi.
  • Sviluppare competenze pratiche per l'istruttoria, la perizia e l'autorizzazione delle varianti secondo il Codice degli Appalti 2023.
  • Promuovere l'adozione di best practices per garantire la conformità normativa e l'efficienza nella gestione delle varianti contrattuali.
  • Offrire strumenti pratici per affrontare le sfide tecniche e normative nella gestione delle varianti in corso d'opera.

Docenti del corso

Ing. Francesco Bocchimuzzo

  • Esperto in materia di lavori pubblici in ferrovia, già dirigente FS e autore del libro "La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – Volume I".
  • Ha una vasta esperienza nella gestione delle varianti contrattuali negli appalti ferroviari e degli impianti fissi.

Avv. Lorenzo Rota

  • Esperto in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica, con una vasta esperienza nella gestione di appalti pubblici e nella consulenza legale per enti e imprese.

Programma del corso

Modulo 1: Inquadramento Normativo

  • Art. 106 del D.Lgs. n.50/2016: disposizioni e applicazioni.
  • Principi del "ius variandi" e del "quinto d’obbligo".

Modulo 2: Procedure di Istruttoria e Perizia

  • Avvio dell’istruttoria e proposta motivata del DL.
  • Elaborazione tecnica della perizia e valutazione delle varianti.

Modulo 3: Autorizzazione della Variante

  • Iter autorizzativo e ruolo del RUP.
  • Processo di approvazione e gestione delle varianti.

Modulo 4: Esempi Operativi

  • Varianti qualitative e quantitative: casi di studio.
  • Varianti migliorative proposte dall'appaltatore.

Modulo 5: Preparazione di una Proposta di Variante

  • Metodologie per la redazione di una proposta di variante.
  • Esercitazione pratica: preparazione di una proposta di variante basata su un caso di studio reale.

Questo corso è ideale per professionisti del settore pubblico e privato, ingegneri, project manager e tutti coloro che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione delle varianti contrattuali negli appalti ferroviari secondo il Codice degli Appalti 2023.

Durata Corso: 30 ore
Livello: Beginner