Motivazioni, norme di riferimento, atti contabili, relazione riservata del DL, accordo bonario, casi giudiziali reali, ecc.. Per Appaltatori e Stazioni Appaltanti.

CORSO SULLE RISERVE DELL’APPALTATORE

Il corso sulle riserve dell’Appaltatore ha la finalità di fornire agli operatori del settore (stazione appaltante, appaltatore e consulenti) un’ampia comprensione delle questioni tecnico-legali che possono generare controversie durante l’appalto, con particolare riferimento al contesto ferroviario in particolare e settori speciali più in generale.

Gli obiettivi principali del corso sono:

  • Comprendere le procedure di gestione dell’appalto anche nell’ottica di prevenire o mitigare potenziali rischi di contenzioso, attraverso la conoscenza dei passaggi chiave delle attività e delle procedure formali attuate.
  • Conoscere ed imparare ad applicare le norme di riferimento e condizioni generali di contratto anche alla luce del D.Lgs.36/2023 ma anche del D.lgs 50/2016 e D.lgs 163/2006 ove applicabili;
  • Identificare le principali fonti di controversie ricorrenti, comprendere quali sono le principali motivazioni di riserva nel contesto ferroviario;
  • Imparare ad esaminare i documenti contrattuali per leggere, interpretare e negoziare anche in fase di accordo bonario o transattivo, sottolineando le clausole critiche che possono portare a controversie;
  • Comprendere in modo approfondito le differenze tra accordo bonario, transazione e contenzioso;
  • Analizzare casi reali per comprendere come sono stati gestiti, risolti o giudicati;
  • Conoscere i migliori codici di buona pratica in materia di controversie d’appalto;
  • Sviluppare le capacità manageriali, di comunicazione e negoziazione necessarie per affrontare le riserve in modo efficace e raggiungere soluzioni accettabili sia per appaltatori che per stazioni appaltanti;
  • Promuovere l’etica professionale nel settore degli appalti e incoraggiare comportamenti conformi alle normative e all’integrità, finalizzati a prevenire il contenzioso e individuare soluzioni condivise che permettano di evitare il contenzioso in causa;
  • Offrire un doppio punto di vista: dell’appaltatore e della stazione appaltante;
  • Offrire un doppio punto di vista: dell’ingegnere e dell’avvocato;
  • Coniugare forma e contenuti, imparando a scrivere correttamente la riserva nel registro di contabilità (Appaltatore) o imparando a scrivere correttamente la Relazione Riservata del Direttore Lavori;

Il corso sulle riserve dell’appaltatore ha soprattutto la finalità di sviluppare una reale competenza nella gestione della controversia, finalizzata ad una equa e rapida risoluzione della controversia, perché il vero obiettivo non deve essere vincere ad ogni costo il contenzioso, ma realizzare il fine pubblicistico dell’appalto: un lavoro, un servizio o una fornitura a beneficio dei cittadini utenti della ferrovia.

Abbiamo arricchito il corso con un ulteriore di grande interesse: L’istituto della riserva come strumento negoziale. In questa lezione tratteremo: Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale, rimedi negoziali per la gestione delle riserve;
Rinuncia dell’appaltatore; transazione della riserva; rinuncia alla decadenza da parte della S.A.

Livello: Beginner

Sono attualmente attive numerose selezioni di personale nel settore delle ferrovie e delle infrastrutture di trasporto più in generale.

I fondi PNRR, l’attuazione di normative in materia sicurezza ferroviaria e interoperabilità, la maggiore integrazione strada/ferro  e i mercati globalizzati stanno offrendo una grande opportunità  alle aziende ed alle istituzioni pubbliche.

Sviluppo delle competenze nei Cantieri temporanei e mobili nel contesto delle ferrovie

Questo sviluppo non è limitato dalle risorse economiche, ma dal basso numero di risorse umane con competenza specifica. Le organizzazioni cercano persone che abbiano almeno nozioni di base in materia di:

  • sicurezza e interoperabilità ferroviaria;
  • valutazione dei rischi applicata all’ambito stradale e/o ferroviario;
  • Metodologie di rilievo delle infrastrutture e gestione del opere infrastrutturali
  • Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

Cosa Imparerai

  • Come cercare e correlare leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a correlare il quadro normativo e le buone pratiche operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali
  • quali sono le principali caratteristiche della sicurezza nei canteri temporani e mobili del contesto ferroviario;
  • Chi sono i soggetti della sicurezza sul lavoro;
  • cosa studiare per acquisire concetti di valutazione dei rischi, prevenzione e protezione;
  • quali competenze acquisire per svolgere il ruolo di coordinatore per la sicurezza;
  • come esercitarsi per prepararsi ad un test in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Livello: Beginner