
Descrizione del corso
Il corso tratta delle Modifiche e Varianti secondo il D.Lgs 50/2016, che ancora oggi trova applicazione negli appalti banditi prima del 1 luglio 2023. La finalità del corso è soprattutto metodologica.
Il corso "Codice Appalti 2023 - Modifiche e Varianti Appalti di Ferrovie e Impianti Fissi - Inquadramento Normativo Preliminare. Focus su Art. 106 del D.Lgs. n.50/2016" fornisce una visione dettagliata delle normative e delle procedure per la gestione delle modifiche contrattuali e delle varianti negli appalti ferroviari e degli impianti fissi. Con una durata di circa 4 ore, il corso è progettato per offrire ai partecipanti una comprensione pratica e approfondita delle disposizioni dell'art. 106 del Codice degli Appalti, con particolare attenzione agli aspetti operativi e alle best practices per l'implementazione delle modifiche contrattuali.
Cosa imparerai
Inquadramento Normativo:
- Art. 106 del D.Lgs. n.50/2016: Analizzare le disposizioni dell'art. 106 che regolano le modifiche dei contratti durante il periodo di validità, comprese le cinque ipotesi di modifica senza necessità di una nuova procedura di gara.
- Modifiche contrattuali: Esaminare le condizioni per le modifiche contrattuali, comprese le modifiche necessarie per lavori supplementari, circostanze impreviste, sostituzione dell'aggiudicatario e modifiche non sostanziali.
Procedure di Modifica e Variante:
- Clausole contrattuali: Approfondire le clausole contrattuali che prevedono condizioni di modifica, incluse le clausole di revisione dei prezzi.
- Proroghe e sospensioni: Esaminare le condizioni per la proroga tecnica, la proroga ex art. 107 e le sospensioni dei lavori per cause di forza maggiore e altre circostanze speciali.
Esempi Applicativi:
- Lavori supplementari e revisione dei prezzi: Studiare esempi concreti di lavori supplementari non previsti nell'appalto iniziale e casi di revisione dei prezzi.
- Gestione delle varianti: Analizzare casi di gestione delle varianti per sopravvenute esigenze tecniche e normative.
Best Practices e Normative di Settore:
- Applicazione pratica: Esaminare le migliori pratiche per l'implementazione delle modifiche contrattuali e delle varianti, assicurando la conformità alle normative vigenti.
- Normative di settore: Approfondire le specifiche normative applicabili agli appalti ferroviari e agli impianti fissi, comprese le disposizioni del Codice degli Appalti e le linee guida ANAC.
Obiettivi del corso
- Fornire una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure per la gestione delle modifiche contrattuali e delle varianti negli appalti ferroviari e degli impianti fissi.
- Sviluppare competenze pratiche per l'applicazione dell'art. 106 del D.Lgs. n.50/2016.
- Promuovere l'adozione di best practices per garantire la conformità normativa e l'efficienza nella gestione delle modifiche contrattuali.
- Offrire strumenti pratici per affrontare le sfide tecniche e normative nelle varianti in corso d'opera.
Docente del corso
Ing. Francesco Bocchimuzzo
- Esperto in materia di lavori pubblici in ferrovia, già dirigente FS e autore del libro "La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – Volume I".
- Ha una vasta esperienza nella gestione delle modifiche contrattuali e delle varianti negli appalti ferroviari.
Programma del corso
Modulo 1: Inquadramento Normativo Preliminare
- Art. 106 del D.Lgs. n.50/2016: disposizioni e applicazioni.
- Clausole contrattuali per le modifiche e varianti.
Modulo 2: Procedure di Modifica e Variante
- Modifiche per lavori supplementari e circostanze impreviste.
- Proroghe tecniche e sospensioni dei lavori.
Modulo 3: Esempi Applicativi
- Casi di lavori supplementari e revisione dei prezzi.
- Gestione delle varianti per esigenze tecniche e normative.
Modulo 4: Best Practices e Normative di Settore
- Implementazione pratica delle modifiche contrattuali.
- Normative specifiche per gli appalti ferroviari e degli impianti fissi.
Questo corso è ideale per professionisti del settore pubblico e privato, ingegneri, project manager e tutti coloro che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione delle modifiche contrattuali e delle varianti negli appalti ferroviari secondo il Codice degli Appalti 2023.