
Descrizione del corso
Il corso "Codice Appalti 2023 - Riserve, accordo bonario e collegio consultivo tecnico - L'avvocato in cantiere: supporto al direttore dei lavori" offre una panoramica dettagliata delle procedure e degli strumenti giuridici per la gestione delle riserve, degli accordi bonari e del collegio consultivo tecnico (CCT) nel contesto delle opere pubbliche. Con una durata di circa 2 ore, il corso si concentra sull'importanza del supporto legale in cantiere, fornendo ai partecipanti le conoscenze necessarie per affrontare le problematiche contrattuali e le controversie durante l'esecuzione dei lavori.
Cosa imparerai
Le riserve:
- Definizione e scopo: Comprendere l'importanza delle riserve per assicurare il controllo della spesa pubblica e la tempestiva valutazione delle pretese economiche.
- Procedure di iscrizione: Esaminare le modalità corrette di iscrizione delle riserve nel registro di contabilità e negli atti contabili.
- Inammissibilità delle riserve: Identificare le contestazioni e le pretese economiche che non costituiscono riserve valide.
Accordo bonario:
- Normativa di riferimento: Analizzare le disposizioni dell'art. 210 del D.Lgs. 36/2023 relative all'accordo bonario.
- Procedura: Esaminare il procedimento dell'accordo bonario, dalla comunicazione delle riserve alla proposta di risoluzione.
- Ruolo del RUP e del DL: Comprendere le responsabilità del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e del Direttore dei Lavori (DL) nella gestione delle riserve e degli accordi bonari.
Collegio Consultivo Tecnico (CCT):
- Funzioni e composizione: Approfondire il ruolo del CCT nella prevenzione e risoluzione delle controversie tecniche durante l'esecuzione dei contratti.
- Procedure di attivazione: Analizzare le modalità di costituzione e funzionamento del CCT, inclusi i tempi e le responsabilità delle parti coinvolte.
- Pareri e determinazioni: Esaminare il processo di formulazione dei pareri e delle determinazioni del CCT e le loro implicazioni giuridiche.
L'avvocato in cantiere:
- Supporto legale continuo: L'importanza della presenza dell'avvocato in cantiere per supportare il direttore dei lavori nelle decisioni tecniche e contrattuali.
- Il capitolato speciale di appalto: Comprendere il contenuto e l'importanza del capitolato speciale, inclusa la gestione delle penali, delle varianti, del subappalto e delle contestazioni tecniche.
Obiettivi del corso
- Fornire una conoscenza approfondita delle procedure per la gestione delle riserve, degli accordi bonari e del collegio consultivo tecnico nel contesto delle opere pubbliche.
- Sviluppare competenze pratiche per il supporto legale in cantiere, con particolare attenzione al ruolo del direttore dei lavori.
- Promuovere l'adozione di best practices per garantire la conformità normativa e la gestione efficace delle controversie contrattuali.
- Offrire strumenti pratici e metodologie innovative per affrontare le sfide legali e tecniche durante l'esecuzione dei lavori.
Docenti del corso
Avv. Lorenzo Rota
- Esperto in diritto degli appalti pubblici e procedure di accreditamento.
- Autore di numerosi articoli e pubblicazioni nel settore legale e delle infrastrutture.
Avv. Rosario Scalise
- Specialista in diritto delle costruzioni e infrastrutture.
- Fondatore del sito www.avvocatodicantiere.it, con una vasta esperienza nel supporto legale in cantiere.
Programma del corso
Modulo 1: Le Riserve
- Definizione e scopo delle riserve.
- Procedure di iscrizione e inammissibilità delle riserve.
Modulo 2: Accordo Bonario
- Normativa di riferimento e procedura dell'accordo bonario.
- Ruolo del RUP e del DL nella gestione degli accordi bonari.
Modulo 3: Collegio Consultivo Tecnico (CCT)
- Funzioni e composizione del CCT.
- Procedure di attivazione e formulazione dei pareri.
Modulo 4: L'Avvocato in Cantiere
- Importanza del supporto legale continuo.
- Gestione del capitolato speciale di appalto.
Questo corso è ideale per professionisti del settore pubblico e privato, ingegneri, architetti, direttori dei lavori e tutti coloro che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione delle riserve, degli accordi bonari e del collegio consultivo tecnico secondo il nuovo Codice degli Appalti 2023.