
Descrizione del corso
Il corso "Codice Appalti 2023 - Il dialogo competitivo - metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni" fornisce un'analisi approfondita delle procedure di dialogo competitivo e delle tecnologie BIM (Building Information Modeling) applicate nel contesto delle costruzioni. Progettato per durare 2 ore e 30 minuti, il corso offre una panoramica dettagliata sugli strumenti digitali e sulle metodologie di gestione delle informazioni per migliorare la progettazione, costruzione e manutenzione delle opere pubbliche.
Cosa imparerai
Introduzione al dialogo competitivo:
- Normativa di riferimento: Comprendere la procedura di dialogo competitivo ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e le sue applicazioni pratiche nel nuovo Codice Appalti 2023.
- Applicazioni pratiche: Analizzare casi studio come l'implementazione dell'impianto di segnalamento sulle linee vesuviane e il potenziamento della tratta Castellammare-Sorrento.
Gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM):
- BIM e digitalizzazione: Esaminare l'evoluzione normativa in materia di digitalizzazione e BIM, dal D.Lgs. 50/2016 al nuovo D.Lgs. 36/2023.
- Implementazione BIM: Approfondire l'utilizzo del BIM nella gestione del ciclo di vita delle infrastrutture, includendo il progetto TELT Torino-Lione.
Tecnologie e strumenti digitali:
- Intelligent Traffic System (ITS): Comprendere l'implementazione di sistemi ITS per la digitalizzazione delle attività di comando e controllo degli impianti.
- Common Data Environment (CDE): Analizzare il ruolo del CDE nella gestione collaborativa dei dati e delle informazioni nei progetti BIM.
Obiettivi del corso
- Fornire una comprensione dettagliata delle procedure di dialogo competitivo e delle relative normative.
- Sviluppare competenze nella gestione informativa digitale delle costruzioni attraverso l'uso del BIM.
- Promuovere l'adozione di tecnologie innovative per migliorare la progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture pubbliche.
- Assicurare la conformità normativa e il rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e non discriminazione.
Docenti del corso
Carlo Vollono
- Direttore Affari Legali e Generali presso Ente Autonomo Volturno.
- Esperto in diritto degli appalti pubblici e procedure di accreditamento.
Tommaso Esposito
- Ingegnere presso Ente Autonomo Volturno.
- Specialista in implementazione di sistemi di segnalamento ferroviario e gestione di progetti complessi.
Salvatore D’Alfonso
- BIM Manager presso TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin.
- PMP®, Envision® SP, esperto in digitalizzazione e gestione informativa delle costruzioni.
Programma del corso
Modulo 1: Introduzione al Dialogo Competitivo
- Normativa di riferimento e applicazioni pratiche.
- Casi studio: implementazione dell'impianto di segnalamento e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie.
Modulo 2: BIM e Digitalizzazione nei Contratti Pubblici
- Evoluzione normativa e nuove disposizioni del Codice Appalti 2023.
- Implementazione obbligatoria del BIM per le opere di importo pari o superiore a 1 milione di euro dal 2025.
Modulo 3: Tecnologie e Strumenti Digitali
- Intelligent Traffic System (ITS) e la digitalizzazione delle attività di comando e controllo.
- Common Data Environment (CDE) e gestione collaborativa dei dati nei progetti BIM.
Modulo 4: Il Progetto TELT Torino-Lione
- Gestione del ciclo di vita delle infrastrutture attraverso il BIM.
- Obiettivi e risultati dell'implementazione BIM nel progetto TELT.
Questo corso è ideale per professionisti del settore pubblico e privato, ingegneri, architetti, project manager e tutti coloro che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione delle gare d'appalto e nell'uso delle tecnologie digitali per le costruzioni.