
Descrizione del corso
Il corso "Codice Appalti 2023 - Procedure di affidamento nei settori speciali" offre una visione sintetica ma approfondita delle procedure di aggiudicazione e gestione degli appalti nei settori speciali, quali ferrovie, strade e aeroporti. In un formato di 1 ora e 45 minuti circa, i partecipanti acquisiranno le conoscenze fondamentali per comprendere le particolarità normative e operative che caratterizzano questi settori, garantendo la conformità alle normative vigenti e il rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza.
Cosa imparerai
Introduzione alle procedure di affidamento nei settori speciali:
- Quadro normativo: Comprendere il contesto legislativo e regolamentare del Codice degli Appalti 2023, con particolare riferimento ai settori speciali.
- Principi fondamentali: Analizzare i principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza nell'affidamento e nell'esecuzione degli appalti.
Procedure di aggiudicazione:
- Tipologie di procedure: Esaminare le diverse procedure di gara, inclusi procedura aperta, procedura ristretta, procedura negoziata e dialogo competitivo.
- Accordi quadro: Comprendere l'utilizzo e la gestione degli accordi quadro nei settori speciali.
- Affidamenti sotto-soglia e sopra-soglia: Analizzare le specifiche modalità di affidamento per appalti sotto-soglia e sopra-soglia, con focus sui criteri di selezione e aggiudicazione.
Qualificazione e selezione degli operatori economici:
- Requisiti di partecipazione: Studiare i requisiti generali e speciali di partecipazione, inclusi iscrizione SOA, iscrizione S.Q. e certificazioni di qualità.
- Processo di qualificazione: Esaminare i sistemi di qualificazione unici per i settori speciali e le modalità di selezione degli operatori economici.
Stipula del contratto e gestione delle controversie:
- Fasi post-aggiudicazione: Analizzare le fasi dalla verifica dei requisiti alla stipula del contratto.
- Gestione delle controversie: Comprendere le procedure di gestione delle controversie e i ricorsi giudiziali.
Obiettivi del corso
- Fornire una conoscenza essenziale delle procedure di affidamento nei settori speciali secondo il nuovo Codice degli Appalti 2023.
- Sviluppare competenze pratiche per la gestione efficace delle gare d'appalto nei settori speciali.
- Promuovere la capacità di navigare le complessità normative e operative specifiche dei settori speciali.
- Assicurare la conformità normativa e il rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e non discriminazione.
Docente del corso
Ing. Francesco Bocchimuzzo
- Autore del libro "La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – Volume I".
- Esperto in procedure di affidamento e gestione degli appalti nei settori speciali.
- Ha guidato numerosi progetti di infrastrutture complesse, garantendo conformità normativa e gestione efficiente.
Programma del corso
Modulo 1: Introduzione alle Procedure di Affidamento nei Settori Speciali
- Panoramica delle principali procedure di affidamento.
- Quadro normativo di riferimento: D.Lgs 50/2016 e D.Lgs 36/2023.
Modulo 2: Tipologie di Procedure di Gara
- Procedura aperta, ristretta e negoziata.
- Dialogo competitivo e particolarità delle procedure nei settori speciali.
Modulo 3: Qualificazione e Selezione degli Operatori Economici
- Requisiti generali e speciali di partecipazione.
- Sistemi di qualificazione e selezione degli operatori.
Modulo 4: Gestione degli Affidamenti Sotto-soglia e Sopra-soglia
- Modalità di affidamento sotto-soglia e sopra-soglia.
- Criteri di selezione e aggiudicazione.
Modulo 5: Stipula del Contratto e Gestione delle Controversie
- Verifica dei requisiti e stipula del contratto.
- Procedure di gestione delle controversie e ricorsi giudiziali.
Questo corso è ideale per professionisti del settore pubblico e privato, ingegneri, architetti, project manager e tutti coloro che desiderano ottenere una rapida ma efficace comprensione delle procedure di affidamento nei settori speciali secondo il nuovo Codice degli Appalti.