Il corso sulle modifiche e le varianti in corso d’opera è articolato in 3 moduli:

Modulo 1 – giuridico

Cenni normativi, modifiche previste dai documenti di gara, il quinto d’obbligo, revisione prezzi e opzione di proroga, i lavori “supplementari”, pubblicazione, comunicazione e trasmissione delle varianti in corso d’opera.

Modulo 2 – ferroviario

Ruoli e compiti del Committente, del RdP/RUP, della Direzione Lavori, di progettisti e Imprese.

Criteri di connotazione della variante in corso d’opera, nuovi prezzi e perizie di variante, relazione del Responsabile del procedimento, autorizzazione e comunicazione della variante in corso d’opera.

inoltre tratteremo gli atti di sottomissione e gli atti aggiuntivi.

Modulo 3 – esempi pratici

vedremo come distinguere tra varianti e migliorie; le modifiche “sostanziali”; le modifiche di dettaglio.

Faremo molti esempi per comprendere:

  • quando si connota la variante,
  • come si elabora una relazione di autorizzazione della variante?
  • come si calcola il quinto d’obbligo?
  • quale è il costo varianti in corso d’opera?
  • come si gestiscono le varianti superiori al quinti d’obbligo?
  • come si esegue la comunicazione ad anac?
  • quali sono gli allegati da inviare ad anac nella trasmissione della variante?
  • perché è cosi numerosa la ricerca su google di frasi come “varianti in corso d’opera lavori pubblici” o “varianti in corso d’opera 2022”;
Durata Corso: 15 ore (prova)
Livello: Beginner